Qualità e Bellezza dal 1930

ITALIANO
  • I NOSTRI
    VALORI

    Scopri i nostri valori

    Qualità

    La qualità delle persone, dal punto di vista di Flamigni, è fatta di competenza e di passione per il proprio lavoro. Oltre che cercare sempre la qualità dello staff è fondamentale saper ricercare, e trovare, la qualità negli ingredienti utilizzati, uno dei compiti più impegnativi. Bisogna conoscere il mercato, conoscere i prodotti, avere un buon palato, avere buone capacità d’investimento, tutte doti che si costruiscono col tempo, e dal 1930 Flamigni ne ha avuto per raggiungere i suoi traguardi attuali. Le lavorazioni più accurate sono anche quelle più lente, non c’è infatti da stupirsi: sono quelle che trattano con più attenzione gli ingredienti, per esaltarne le qualità organolettiche.

    Bellezza

    L’originalità, la novità, la freschezza, la differenza sono i punti cardinali che animano i ricercatori Flamigni, materiali e oggetti, infatti, provengono da tutto il mondo, grazie alla partecipazione alle più interessanti fiere internazionali. In Flamigni l’artigianalità si spinge fino al confezionamento: un’intera squadra provvede a incartare a mano o inserire manualmente i dolci nelle loro custodie, studiate nei minimi dettagli. Un ultimo tocco di personalità a un regalo speciale. A progettare le confezioni Flamigni è, insieme alla Famiglia Buli, Ermanno Venturelli, un artista che mette tutto il suo estro di ceramista della scuola di Faenza al servizio dell’arte del regalo. Immagini, pattern, abbinamenti cromatici scaturiscono dalla sua sensibilità e dai suoi pennelli. Lavora con lo stesso spirito con il quale realizzerebbe un servizio da tavola o una collezione di moda.

    Passione

    Nell’arco di tre generazioni Flamigni ha coltivato due grandi passioni professionali: il torrone e il panettone. Apparentemente, non potrebbero essere più distanti: sono il più duro e il più soffice dei dolci, in realtà, hanno numerosi tratti in comune: condividono infatti origini antiche, sono legati a ricorrenze e rappresentano chiaramente due capisaldi del patrimonio gastronomico del nostro paese. Due capolavori da difendere, da riscoprire e anche da reinterpretare, ma sempre in maniera rispettosa della tradizione.

    Territorio

    La Romagna è la regione in cui Flamigni ha avuto origine nel lontano 1930. La straordinaria vocazione enogastronomica di questo territorio affonda le proprie radici in epoca romana e si sviluppa, sempre più ricca, fino alle eccellenze dei giorni nostri. Terra generosa di tradizioni che si snodano tra secoli di storia, la Romagna da decenni è rinomata per l’accoglienza ed è meta privilegiata di un turismo attento, ricercato e di qualità. I suoi confini abbracciano un’area geografica di rara bellezza paesaggistica, ricca di colori e di profumi da scoprire: un territorio straordinario e variegato che spazia dalle dolci spiagge della riviera adriatica alle foreste dell’Appennino, dalle riserve naturali e dai parchi nazionali fino a comprendere prestigiosi siti storici, culturali e artistici e raffinate località termali all’avanguardia. Terra di grandi tradizioni enogastronomiche che meritano l’emozione di essere scoperte e il piacere di essere vissute, la Romagna ha saputo donare all’Italia più di quaranta prodotti a marchio DOP, DOCG, DOC e IGP. Celebre per le sue colture di frutta e verdura che riforniscono i mercati di tutta Italia, la Romagna è produttrice di alcune fra le migliori uve da vino d’Italia. Oltre alle ottime materie prime che vi vengono coltivate e che hanno contribuito alla creazione d’incomparabili specialità gastronomiche, la Romagna offre speciali competenze professionali e cura nel trattamento degli ingredienti di altissimo livello, non comuni a molte altre parti d’Italia. Anche per tutto questo Flamigni è un’azienda in grado di offrire ai propri consumatori prodotti di grande eccellenza e qualità.